Una coinvolgente settimana di workshop ed eventi live a tema tecnologico e creativo. Tutte le attività sono curate da donne esperte del settore IT/ICT, con l’intento di avvicinare i partecipanti a percorsi di studio e professioni in ambito digitale.
Cos’è gURLs?
Per celebrare il 10° anniversario dell’International Girls in ICT day, Logica Academy organizza – da lunedì 19 aprile – una settimana ricca di momenti di partecipazione, in cui si potranno condividere esperienze, modelli di innovazione e spunti di riflessione per trovare ispirazioni tutte al femminile.
All’evento parteciperanno molte stimate professioniste del mondo della comunicazione e dell’IT che scardineranno i preconcetti e metteranno le loro storie a servizio della divulgazione e della conoscenza, per dimostrare che un superamento delle distinzioni di genere nel mondo del lavoro è possibile.
Di cosa parleremo?
- Imprenditorialità femminile e opportunità lavorative nell’ambito ICT
- Innovazione sociale e empowerment femminile
- Overview sul mercato del lavoro in ambito IT/ICT
- Overview sull’impegno, l’educazione e l’empowerment delle donne nella tecnologia
- Strategie digitali e social network
AGENDA
4 WORKSHOP
- “Codifica la tua pagina web da zero” con Rihanna Kedir | LUN 19.04 dalle 18:00 alle 19:00
- “Data Science e Influencer Marketing: una nuova era” con Ornella Sprizzi | MAR 20.04 dalle 18:00 alle 19:00
- “L’elettronica facile dei microcontrollori” con Juna Salviati | MER 21.04 dalle 18:00 alle 19:00
- “Gli asset reputazionali nelle strategie di corporate branding” con Valeria Sebastiani
& “Se Plinio il vecchio avesse avuto i social. Strategie digitali per il patrimonio culturale” con Astrid D’Eredità | VEN 23.04 dalle 18:00 alle 20:00
RIHANNA KEDIR
Ingegnere Software
Ingegnere software appassionata di arte, design e artigianato. Google Developer Expert in tecnologie Web, Flutter e Dart, Women Techmakers Ambassador e co-lead di GDG Rome. Non le piace creare solo con il codice ma anche a ‘mano’, sperimentando nuovi materiali e composizioni.
ORNELLA SPRIZZI
CEO di HUUNO
Co-Founder & CEO di HUUNO, startup tecnologica che si occupa di data science applicata all’influencer marketing. Dopo la laurea allo IULM, ha lavorato nel marketing e nella creatività nel settore pubblicitario, in quello discografico, per il cinema e per la tv. Oggi è consulente e formatore in social media, content creator e strategist per agenzie e grandi brand.
VALERIA SEBASTIANI
Digital Strategist
Digital Strategist con esperienza in analisi, elaborazione e planning di strategie di comunicazione e marketing per clienti operanti in diverse industries. Ha curato vari progetti di Reputation Management di importanti realtà nel settore entertainment, telco, finance e non solo.
TAVOLA ROTONDA | GIO 22.04 dalle 17:30 alle 20:00 | Modera l’evento Giovanna Reggina Galleno Malaga
GIOVANNA REGGINA GALLENO MALAGA
Data Science – Treating data with love | Quantum student | Soft Skills Trainer | Community Builder
Giovanna Reggina Galleno Malaga è laureata in International Business Administration e Science & Technology presso l’Università San Ignacio de Loyola, Lima-Perù. È una Soft Skills Trainer che ha fatto parte del team di facilitatori che ha formato più di 100k donne imprenditrici peruviane nel programma “Women in Business – El Gran Salto” sponsorizzato dalla Banca interamericana di Sviluppo e dal governo Australiano. D’altra parte, ha fatto parte di Google European Developer Relations dove ha lavorato come Community Manager di GDG Italia e Malta. Attualmente, è co-organizer della community Machine Learning Milan, host di The Soft Skills Show su Youtube, e sta facendo la transizione della sua carriera alla scienza dei dati.
- PANEL 1 “Il ruolo della donna nei settori IT/ICT” dalle 17:30 alle 18:30.
Racconti di storie al femminile che stanno generando impatti positivi nel settore IT/ICT, per trarre insegnamento, nuove energie, nuove strategie e nuova fiducia in questi ambiti in forte crescita.Intervengono:
– Flavia Marzano “Darwin, ecosistema ed evoluzione digitale e il prisma delle differenze”
– Floriana Filomena Ferrara “NERD è roba per donne”
– Chiara Brughera “Una community per colmare il gender gap”
– Francesca Cordella “Nuove frontiere della robotica in campo medico”
FLORIANA FILOMENA FERRARA
Corporate Social Responsability Country Manager – Master Inventor IBM Italy
Laureata in informatica si è sempre occupata di accelerare la trasformazione digitale creando progetti innovativi, soprattutto basati sull’intelligenza artificiale. Oggi dirige la struttura CSR, realizzando progetti #goodtech insieme agli IBMVolunteers. Co-creatrice del progetto NERD in collaborazione con La prof. Paola Velard. Inventrice di 20 brevetti, TedxSpeaker e Ambassador di Inclusione Donna.
FRANCESCA CORDELLA
Ricercatrice
Ricercatrice presso l’Unità di Robotica Avanzata e Tecnologie centrate sulla persona – Creo Lab dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. È stata visiting student presso l’Institut fur Robotik und Mechatronik, Deutsche Zentrum fur Luft- und Raumfahrt (DLR). Lavora nel campo della biomeccanica, della visione, della robotica biomedica e delle interfacce uomo-macchina. Membro del Technical Program Committee ed Associate Editor di numerose Conferenze Nazionale ed Internazionali. Co-responsabile di progetto, Project Manager e responsabile di Work-Package in diversi progetti internazionali e nazionali.
- PANEL 2 “Opportunità ed esperienze nel mondo lavorativo IT/ICT” dalle 18.30 alle 20.00.
7 protagoniste del settore digitale e IT/ICT che attraverso le loro testimonianze racconteranno, a partire dalla loro esperienza personale nello studio e nella carriera professionale, come sta cambiando il mondo del lavoro in ambito IT/ICT e cos’ha di speciale il talento femminile.Intervengono:
– Iliana Morelli “Tecnologia e digitale: l’importanza della visione”
– Giulia Masini “Innovazione ed empowerment generazionale: il ruolo dei nuovi PCTO”
– Silvia Pulino “L’ICT femminile: un imperativo morale ed economico”
– Antonella Salvatore “ICT e occupazione femminile, una questione di soft skills”
– Alessandra Strusi “Le donne nel mondo IT: opportunità e figure professionali”
– Manuela Giacobbi “Le donne nel Mondo IT: soft skills”
– Valeria Cagnina “Niente è impossibile!”
ILIANA MORELLI
CEO e Co-Founder Boboto
È CEO e Co-Founder di Boboto dal 2016. Vincitrice del bando di Reggio Children Foundation “L’esperienza educative di Reggio Emilia e l’approccio artigianale al digitale”. Promotrice e responsabile della Sezione Education del Festival “Conversazioni sul futuro” a Lecce e co- fondatrice e mentor del “Coderdojo Lecce”. È stata relatrice per eventi e corsi nazionali sul Montessori e sulle SteAm con taglio montessoriano. Ha scritto due libri per la collana “Gioca e impara con il metodo Montessori” e un testo su “Il metodo Montessori, oggi”. È tra i dottorandi del PhD Reggio Childhood dell’Università di Modena e Reggio Emilia e di Fondazione Reggio Children.
GIULIA MASINI
Project Manager e Coordinatrice PCTO per Fondazione MAXXI
Si occupa di innovazione, strategie di marketing e comunicazione per l’arte e i beni culturali. Ha organizzato convegni e workshop sui temi della progettazione culturale per il restauro architettonico e contribuito alla scrittura di progetti e proposte per promuovere gli interventi delle Imprese in ambito Culturale. Per il MAXXI ha dato vita a MAXXI A[R]T WORK, progetto di ex Alternanza Scuola Lavoro (oggi PCTO) che coordina e cura dal 2017 con Federico Borzelli.
SILVIA PULINO
Professore Associato di Business Administration
È Professore Associato di Economia Aziendale e Direttore dell’Istituto per l’imprenditorialità presso la John Cabot. Ha 15 anni di esperienza nel mondo accademico, dove ha anche coordinato il Centro per l’avviamento alla carriera e gestito il Dipartimento di Economia Aziendale. Porta in aula oltre 20 anni di esperienza di business internazionale. Presidente del consiglio direttivo di Teach for Italy/Insegnare per l’Italia e ideatrice di KidsUP! Impresa per gioco.
ANTONELLA SALVATORE
Direttrice del Centro di alta formazione e avviamento al lavoro – Fondatrice di Osservatorio Cultura Lavoro
Ha lavorato per aziende multinazionali occupandosi di mercati esteri, contratti di distribuzione estere, apertura di filali, franchising, personale estero, consulenza e formazione. Insegna marketing, e sviluppo delle competenze e dirige il Centro di Alta Formazione e Avviamento al Lavoro. Autrice del libro “Il Manuale del Retailing” e di “Stressati o sdraiati? Solo in cerca di Lavoro”. Ha fondato la testata giornalistica e community Osservatorio Cultura Lavoro.
MANUELA GIACOBBI
Progettazione e coordinamento servizi della Rete Spazio Attivo presso Lazio Innova
Architetto di formazione con più di 30 anni di esperienza nella consulenza e assistenza tecnica. Progetta e coordina i servizi offerti nelle sedi territoriali del Network Spazio Attivo della Regione Lazio, alle imprese e ai diversi soggetti del territorio, per il “Potenziamento della rete Spazio Attivo: Infrastrutture e Servizi sul territorio per le Imprese e lo Sviluppo”. Coordina l’iniziativa “Boost Your Ideas” che si confronta con i nuovi bisogni e le nuove sfide poste dalla pandemia, per costruire la ripresa.
VALERIA CAGNINA
Co-founder e Mentor OFpassiON
A 11 anni costruisce da sola il suo primo robot autonomo seguendo i video su YouTube all’epoca solo in inglese, a 13 anni viene nominata Digital Champion per il Comune di Alessandria, a 14 anni è speaker al TEDx Milano Women e a 15 anni trascorre l’estate al MIT di Boston in qualità di Senior Tester del progetto Duckietown.
La settimana si concluderà con #CodingURLs #OnlineDojo, evento gratuito con due sessioni esperienziali di coding dedicato a bambine/i – ragazze/i organizzato da Coderdojo Roma SPQR che si terrà sabato 24.04.21 dalle 15:30 alle 19:30 (online).
—> QUI il programma completo di CodingURLs
#GirlsInIctDay #GirlsInIctDay2021
Organizzatori:
L’evento è organizzato da Logica Academy – l’accademia di Logica Informatica Srl – e Mindsharing.Tech, in partnership con CoderDojo Roma SPQR e Cosa Vedere a Roma.